Guida completa di una completa sanificazione

Guida completa di una completa sanificazione

Ecco una guida completa alla sanificazione, utile per ambienti domestici, commerciali, sanitari o industriali a Milano. La sanificazione è un processo fondamentale per garantire l’eliminazione di virus, batteri, muffe e altri agenti patogeni, oltre a migliorare la qualità dell’aria e l’igiene generale.


🧼 1. Differenza tra pulizia, disinfezione e sanificazione

  • Pulizia: Rimozione visibile di sporco, polvere e detriti. Non elimina i microorganismi.

  • Disinfezione: Utilizzo di prodotti chimici per uccidere germi e batteri.

  • Sanificazione: Combinazione di pulizia profonda e disinfezione, finalizzata a ripristinare condizioni igieniche ottimali.


🧰 2. Attrezzature e prodotti necessari

  • Detergenti neutri o alcalini (per la pulizia preliminare)

  • Disinfettanti a base di cloro, alcool etilico al 70%, perossido di idrogeno

  • Nebulizzatori, atomizzatori, ozonizzatori o macchine a vapore

  • Guanti, mascherine FFP2/FFP3, occhiali di protezione, tute monouso

  • Panni monouso o in microfibra, mop, secchi separati per acqua pulita/sporca


🧽 3. Fasi della sanificazione

Preparazione

  • Indossa DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Ventila l’ambiente

  • Rimuovi oggetti non necessari e copri le apparecchiature sensibili

Pulizia

  • Spolvera superfici dall’alto verso il basso

  • Lava pavimenti e superfici con detergente

  • Rimuovi macchie e residui organici

Disinfezione

  • Applica disinfettante su superfici (tempo di contatto minimo: 5–10 minuti)

  • Concentrati su aree ad alto contatto: maniglie, interruttori, telefoni, tastiere, ecc.

Sanificazione profonda

  • Utilizza macchinari specifici: ozono, vapore, UV-C o prodotti certificati per uso professionale

  • Per ambienti sanitari o alimentari, rispetta le normative HACCP

Aerazione e verifica

  • Arieggia bene i locali

  • Verifica con checklist o strumenti come tamponi ATP (bioluminescenza)

  • Smaltisci i rifiuti in modo sicuro


📅 4. Frequenza consigliata

  • Uffici/scuole: almeno 1 volta a settimana

  • Ambienti sanitari: quotidianamente o a ogni cambio paziente

  • Case private: ogni 2 settimane o dopo eventi particolari (malattie, lavori)

  • Locali pubblici/ristorazione: secondo normativa locale (HACCP)


📄 5. Normative di riferimento (Italia)

  • D.Lgs. 81/2008: Sicurezza nei luoghi di lavoro

  • Regolamento (CE) 852/2004: Igiene dei prodotti alimentari

  • Circolari ISS e Ministero della Salute: Linee guida COVID-19


6. Consigli finali
  • Usa sempre prodotti con presidio medico chirurgico (PMC) o biocidi certificati

  • Tieni un registro delle sanificazioni per ispezioni

  • In caso di ambienti contaminati, rivolgiti a ditte specializzate

Vuoi avere ulteriori informazioni sull’articolo “ Guida completa di una completa sanificazione ”

Hai una situazione specifica in cui stai cercando un preventivo specifico e dettagliato? Possiamo darti supporto tecnico e tanti consigli mirati! Scopri di più su tutti i nostri servizi per la pulizia per scegliere la soluzione che più si addice a voi. Operiamo in tutti i negoziappartamentiufficicodominiattività e fiere nella zona di Milano e provincia, Per ulteriori informazioni, chiamaci al numero 02 583 03907 o contattaci alla nostra mail info@fieramichele.it. I nostri specialisti saranno al tuo servizio. Seguici sulla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità e servizi di pulizia qui a Milano ed hinterland.

Facebook
WhatsApp
LinkedIn